
- Conteggio delle cellule da sangue del cordone ombelicale
- Trapianto di due campioni di sangue da cordone ombelicale
- Trapianto simultaneo di cellule staminali da sangue del cordone ombelicale e di cellule staminali mesenchimali del tessuto ombelicale
- Trapianto di cellule staminali da due fonti (dal sangue del cordone ombelicale e dal midollo osseo o da cellule staminali da sangue periferico o placenta)
- Intraossea somministrazione
Trapianti di cellule staminali emopoietiche standard:
- Alcuni tipi di tumori solidi maligni
- Tumore del sangue o tessuto linfatico
- Sindrome preleucemia
- Tumori linfoproliferativi
- Malattia dei globuli rossi, piastrine e sistema immunitario
- Malattie metaboliche congenite
- Sindrome da insufficienza midollare
- Malattie mieloproliferative

Il trapianto del proprio sangue cordonale è detto autologo (donatore e ricevente sono la stessa persona)
Trapianto di cellule staminali significa che i medici usano sangue del cordone di un bambino che è stato raccolto alla sua nascita. Il paziente quindi “si dona le sue cellule”. Il grande vantaggio è che il corpo e il sangue del cordone ombelicale non sono incompatibili e, pertanto, non si verificano, dopo un trapianto, complicazioni che possono verificarsi quando si utilizzano le cellule da un’altra persona.
Il proprio sangue del cordone può essere utilizzato per il trattamento di patologie così come avviene per il midollo osseo.
Fino le cellule staminali del cordone sono state utilizzate per il trapianto di: varie forme di anemie, neuroblastoma, leucemia linfoblastica acuta, il retinoblastoma, sindrome mielodisplastica, e di altri tumori. Esite un elenco Ministeriale di tutte le applicazioni con Cellule Staminali da Cordone.
In alcuni casi, però, non è possibile utilizzare le proprie cellule staminali ma quelle di un consanguineo o un donatore esterno. In particolare, ci sono casi in cui la malattia è geneticamente determinata e il sangue del cordone ombelicale non sarebbe una soluzione appropriata.
L’uso di sangue del cordone ombelicale trova applicazione non solo nei bambini ma anche negli adulti. La probabilità del suo utilizzo sta aumentando a causa della crescente incidenza di patologie che comportano l’uso di proprie cellule staminali ematopoietiche. L’autotrapianto delle cellule trova una maggior numero di casi rispetto ad un trapianto da donatore, il rapporto mondiale è di circa 60:40 a favore delle proprie cellule. E ‘probabile che con il numero sempre crescente di bambini che conserveranno il proprio sangue del cordone ombelicale (attualmente in Europa e in America si stima un numero di 2,5 milioni) aumenterà ancora di più l’uso del trattamento. L’uso probabilmente continuerà a salire anche per i numerosi studi clinici e il numero sempre crescente di diagnosi che prevedono il trattamento con sangue del cordone ombelicale.
Il trapianto di sangue del cordone ombelicale da un fratello – di pari livello allogenico
Il sangue del cordone può essere utilizzato anche per il trattamento di fratelli malati. Rispetto alla somministrazione di sangue del cordone ombelicale da donatore esterno. La compatibilità tra fratelli è nettamente più alta rispetto a quella del midollo osseo e parte da un minimo del 45%.
I genitori potranno anche usufruire di un trapianto di cellule cordonali del proprio figlio e la loro compatibilità parte da un minimo del 25%. Si ricorda che la massima compatibilità familiare da cellule del midollo osseo non va oiltre l‘8%.
Altri familiari potrebbero essere compatibili ma la loro percentuale è minima.
In caso di patologia, trattabile con cellule staminali cordonale, esistente alla nascita, sia nel bambino che in un fratello o genitore, la conservazione del sangue cordonale avviene gratuitamente.
Alcuni genitori scelgono la strada della donazione, in questo caso il campione sarà utilizzato per persone non appartenenti alla famiglia, chiaramente il proprietario perde qualsiasi diritto sullo stesso. Bisogna sapere, però, che la percentuale di trovare un compatibile esterno alla propria famiglia è molto scarsa.
Maggiori informazioni sul registro dei donatori e sulle condizioni di donazione di sangue del cordone ombelicale è possibile averle visitando il sito di Eurocord-Slovacchia.
Le cellule staminali ematopoietiche sono state utilizzate nel trattamento delle seguenti malattie
Malattie oncologiche (non ematologiche) | ||||
Neuroblastoma | si | exp | si | exp |
Tumori del cervello | si4 | exp | si | exp |
Il sarcoma di Ewing | si | exp | si | exp |
Altri tumori solidi | si | exp | si | exp |
Malattie mieloproliferative | ||||
Linfomi | si | si3 | si | si3 |
Mielo multiplo | si | si3 | si | si3 |
Sindrome mielodisplastica | si1 | si4 | no | si |
Disordini di sviluppo dei globuli rossi | ||||
Anemia aplastica | si | si4 | no | si |
Anemia di Fanconi | no | si | no | si |
Leucemia acuta | ||||
Leucemia linfoblastica acuta | si1,2 | si4 | si1 | si |
Leucemia mieloblastica acuta | si1 | si4 | si1 | si |
Leucemia cronica | ||||
Leucemia linfatica cronica | si3 | si3 | si3 | si3 |
Leucemia myelocytica cronica | exp | si3,4 | exp | si3 |
Disturbi fagocitici | no | si | no | si |
Disturbi metabolici ereditari | ||||
Leucodistrofia | no | si4 | no | si |
Mucopolisaccaridosi | no | si | no | si |
Displasia degli eritrociti | ||||
L’anemia di Blackfan-Diamond | no | si4 | no | si |
Anemia Falciforme | no | si | no | si |
Disturbi congeniti del sistema immunitario (SCID) | no | si4 | no | si |
Altre malattie ereditarie | no | si | no | si |
Malattie autoimmuni | si | exp | si | exp |
Note:
- Solo nei sottotipi a basso rischio di questa malattia, le cellule di emostasi sarebbero preferite in sottotipi ad alto rischio da un fratello o da un altro donatore compatibile, se disponibile.
- Il sangue del cordone ombelicale autologo è stato utilizzato con successo in tutti
- Solo nei sottotipi ad alto rischio della malattia
- Il sangue del cordone ombelicale è stato elaborato da Cord Blood Center Group
exp. L’uso è ancora in fase sperimentale
Riferimenti alle malattie:
- The EBMT Handbook 2012, Hematopoietic Stem Cells Transplantation, 6th Revised Edition
- parentsguidecordblood.org
- viacord.com
- nationalcordbloodprogram.org
- clinicaltrials.gov